I VANTAGGI DI PRENOTARE DIRETTAMENTE

  • La garanzia della miglior tariffa disponibile
  • Un aperitivo di benvenuto
  • Accesso esclusivo e prioritario alle nostre promozioni
  • Rappoorto diretto con l'hotel per qualsiasi esigenza dell'ultimo minuto
  • Politica di cancellazione più favorevole rispetto ai portali

PRENOTA ORA

Il Borgo

Una storia antichissima

Il Borgo di Vescine nasce come torre di avvistamento in epoca longobarda per il controllo del territorio e di congiunzione tra i Paesi di Radda in Chianti e Castellina in Chianti. Verso la fine del 700 quando l'intera area era divenuta di dominio Franco, come era costume all'epoca, attorno alla torre longobarda, mantenuta per la posizione strategica, venne costruita una piccola cinta muraria e una seconda torre per rendere più funzionale e sicuro l'avamposto. I resti di queste torri sono facilmente individuabili e incastonate tra le pareti degli edifici del borgo. Verso la fine dell'anno mille e più precisamente il 25 luglio del 998, il marchese Ugo, ritenuto fondatore del marchesato di Toscana, per compiacere il clero elargì copiose donazioni al vicino monastero di Poggibonsi tra cui anche la concessione in uso di molti terreni compresi fra Radda e Castellina tra i quali presumibilmente ricadeva anche Vescine. E' facile pensare che quindi siano stati i monaci, praticando l'agricoltura in maniera razionale, ad intraprendere la coltivazione di questi territori e quindi a piantare le primi viti.Nel corso dei secoli la fortezza inizia pertanto a prendere le dimensioni di un piccolo borgo abitato dalle famiglie che si dedicavano alla coltivazione dei terreni compresi nel podere di Vescine, le quali nel corso dei secoli si sono votate alla coltivazione tramite la faticosissima costruzione di muretti a secco su tutta la collina sottostante il borgo, oggi giustamente riconosciuti Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Abbiamo testimonianze dirette che tali famiglie hanno vissuto nel Borgo sino al 1952, ove successivamente è succeduto un periodo di abbandono.

Il Borgo di Vescine nasce come torre di avvistamento in epoca longobarda per il controllo del territorio e di congiunzione tra i Paesi di Radda in Chianti e Castellina in Chianti. Verso la fine del 700 quando l'intera area era divenuta di dominio Franco, come era costume all'epoca, attorno alla torre longobarda, mantenuta per la posizione strategica, venne costruita una piccola cinta muraria e una seconda torre per rendere più funzionale e sicuro l'avamposto. I resti di queste torri sono facilmente individuabili e incastonate tra le pareti degli edifici del borgo. Verso la fine dell'anno mille e più precisamente il 25 luglio del 998, il marchese Ugo, ritenuto fondatore del marchesato di Toscana, per compiacere il clero elargì copiose donazioni al vicino monastero di Poggibonsi tra cui anche la concessione in uso di molti terreni compresi fra Radda e Castellina tra i quali presumibilmente ricadeva anche Vescine. E' facile pensare che quindi siano stati i monaci, praticando l'agricoltura in maniera razionale, ad intraprendere la coltivazione di questi territori e quindi a piantare le primi viti.Nel corso dei secoli la fortezza inizia pertanto a prendere le dimensioni di un piccolo borgo abitato dalle famiglie che si dedicavano alla coltivazione dei terreni compresi nel podere di Vescine, le quali nel corso dei secoli si sono votate alla coltivazione tramite la faticosissima costruzione di muretti a secco su tutta la collina sottostante il borgo, oggi giustamente riconosciuti Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Abbiamo testimonianze dirette che tali famiglie hanno vissuto nel Borgo sino al 1952, ove successivamente è succeduto un periodo di abbandono.

Continua...

Oggi Lucia Paladin, coadiuvata dalla sua famiglia e dal suo staff, ha intrapreso un'opera di grande capitale umano, spinta dalla volontà di ridare un'anima romantica e funzionale alla componente agricola di Vescine, all'interno della quale è stato realizzato un relais di altissimo pregio, dotato di ogni comfort, e creato con la prerogativa di far vivere agli ospiti la magica emozione della vita in un borgo chiantigiano.

Tra gli appuntamenti più suggestivi per chi soggiorna al Borgo di Vescine vi sono le nostre serate a tema, vere e proprie feste dove l’ospite ha la possibilità di rivivere la magica atmosfera chiantigiana vissuta nel passato dagli abitanti del borgo. Ogni settimana il Borgo organizza delle cene in due scenari unici: sotto la nostra uliveta secolare e nella piazzetta centrale dove la convivialità incontra il gusto di piatti cucinati nel forno medievale. Questi eventi ripetuti settimanalmente, alternati alle serate con menù à la carte dei nostri ristoranti, sono imperdibili per chiunque voglia portarsi a casa un ricordo unico del Chianti.

Oggi Lucia Paladin, coadiuvata dalla sua famiglia e dal suo staff, ha intrapreso un'opera di grande capitale umano, spinta dalla volontà di ridare un'anima romantica e funzionale alla componente agricola di Vescine, all'interno della quale è stato realizzato un relais di altissimo pregio, dotato di ogni comfort, e creato con la prerogativa di far vivere agli ospiti la magica emozione della vita in un borgo chiantigiano.

Tra gli appuntamenti più suggestivi per chi soggiorna al Borgo di Vescine vi sono le nostre serate a tema, vere e proprie feste dove l’ospite ha la possibilità di rivivere la magica atmosfera chiantigiana vissuta nel passato dagli abitanti del borgo. Ogni settimana il Borgo organizza delle cene in due scenari unici: sotto la nostra uliveta secolare e nella piazzetta centrale dove la convivialità incontra il gusto di piatti cucinati nel forno medievale. Questi eventi ripetuti settimanalmente, alternati alle serate con menù à la carte dei nostri ristoranti, sono imperdibili per chiunque voglia portarsi a casa un ricordo unico del Chianti.

Continua...

Le serate al Borgo

L'atmosfera più magica del Chianti

Tra gli appuntamenti più suggestivi per chi soggiorna al Borgo di Vescine vi sono le nostre serate a tema, vere e proprie feste dove l’ospite ha la possibilità di rivivere la magica atmosfera chiantigiana vissuta nel passato dagli abitanti del borgo. Ogni settimana il Borgo organizza delle cene in due scenari unici: sotto la nostra uliveta secolare e nella piazzetta centrale dove la convivialità incontra il gusto di piatti cucinati nel forno medievale. Questi eventi ripetuti settimanalmente, alternati alle serate con menù à la carte dei nostri ristoranti, sono imperdibili per chiunque voglia portarsi a casa un ricordo unico del Chianti.


Le serate al Borgo

L'atmosfera più magica del Chianti

Tra gli appuntamenti più suggestivi per chi soggiorna al Borgo di Vescine vi sono le nostre serate a tema, vere e proprie feste dove l’ospite ha la possibilità di rivivere la magica atmosfera chiantigiana vissuta nel passato dagli abitanti del borgo. Ogni settimana il Borgo organizza delle cene in due scenari unici: sotto la nostra uliveta secolare e nella piazzetta centrale dove la convivialità incontra il gusto di piatti cucinati nel forno medievale. Questi eventi ripetuti settimanalmente, alternati alle serate con menù à la carte dei nostri ristoranti, sono imperdibili per chiunque voglia portarsi a casa un ricordo unico del Chianti.


Continua...

Una cena da cortigiano

Un tuffo nel magico passato del nostro Borgo

Siete pronti a tornare indietro di qualche secolo? La Cena in Piazza è un’autentica esperienza che vi farà il Borgo come un tempo. Recatevi nella Piazza al centro di Borgo Vescine, dove sarete accolti da una Piazza in festa. L’ambiente ha uno stile del classico mercato Toscano, con le sue bancarelle e preparazioni tradizionali.

Una cena da cortigiano

Un tuffo nel magico passato del nostro Borgo

Siete pronti a tornare indietro di qualche secolo? La Cena in Piazza è un’autentica esperienza che vi farà il Borgo come un tempo. Recatevi nella Piazza al centro di Borgo Vescine, dove sarete accolti da una Piazza in festa. L’ambiente ha uno stile del classico mercato Toscano, con le sue bancarelle e preparazioni tradizionali.

Cena nell'uliveta

Un sogno ad occhi aperti

La cena tra gli Ulivi è un raro e romantico momento a contatto con la natura, circondati dalle stelle, la vista sul verde e il frusciare delle foglie dei nostri ulivi secolari Toscani. Trascorrerete una cena in compagnia, cullati dalla fresca brezza serale, ottimi piatti preparati dal nostro Chef Luigi Pacifico.

Cena nell'uliveta

Un sogno ad occhi aperti

La cena tra gli Ulivi è un raro e romantico momento a contatto con la natura, circondati dalle stelle, la vista sul verde e il frusciare delle foglie dei nostri ulivi secolari Toscani. Trascorrerete una cena in compagnia, cullati dalla fresca brezza serale, ottimi piatti preparati dal nostro Chef Luigi Pacifico.

Wine tasting

Il profumo della nostra terra

Nella stanza più antica del Borgo, datata 1061, e collocata nel basamento dell’antica torre, potrete farvi accompagnare in un magico percorso degustativo dai nostri esperti sommelier. Nel luogo in cui, nei secoli, gli abitanti del borgo hanno gelosamente custodito questo prezioso nettare,avrete la possibilità di assaporare la produzione delle nostre tenute, abbinata al nostro rinomato olio.


Wine tasting

Il profumo della nostra terra

Nella stanza più antica del Borgo, datata 1061, e collocata nel basamento dell’antica torre, potrete farvi accompagnare in un magico percorso degustativo dai nostri esperti sommelier. Nel luogo in cui, nei secoli, gli abitanti del borgo hanno gelosamente custodito questo prezioso nettare,avrete la possibilità di assaporare la produzione delle nostre tenute, abbinata al nostro rinomato olio.


Cocktail Bar

Nel nuovo cocktail bar del Borgo e nella nostra orangerie dalle pareti a vetro, dalla quale si scorge uno dei tramonti più belli del Chianti, potrai soffermarti per gustare uno dei nostri caratteristici cocktail e farti trasportare in un tempo lontano.Il nostro cocktail bar in piscina allieterà le vostre giornate di relax ed i dopocena al Bistro, con l’accompagnamento di un buon distillato e di un buon sigaro Toscano.


Nel nuovo cocktail bar del Borgo e nella nostra orangerie dalle pareti a vetro, dalla quale si scorge uno dei tramonti più belli del Chianti, potrai soffermarti per gustare uno dei nostri caratteristici cocktail e farti trasportare in un tempo lontano.Il nostro cocktail bar in piscina allieterà le vostre giornate di relax ed i dopocena al Bistro, con l’accompagnamento di un buon distillato e di un buon sigaro Toscano.


Continua...

Cooking class

Dalla terra alla tavola

Carpire i segreti della tradizionale cucina toscana, imparare nuove ricette e divertirsi. Queste sono le cooking class del Borgo di Vescine. I nostri cuochi vi seguiranno in ogni procedimento, illustrandovi le ricette ed aiutandovi nella preparazione dei piatti. Le erbe aromatiche scelte per i nostri corsi di cucina vengono colte al momento direttamente dal nostro orto. Ogni corso di cucina prevede la realizzazione di pietanze che potrete scegliere dal nostro menu'.

Cooking class

Dalla terra alla tavola

Carpire i segreti della tradizionale cucina toscana, imparare nuove ricette e divertirsi. Queste sono le cooking class del Borgo di Vescine. I nostri cuochi vi seguiranno in ogni procedimento, illustrandovi le ricette ed aiutandovi nella preparazione dei piatti. Le erbe aromatiche scelte per i nostri corsi di cucina vengono colte al momento direttamente dal nostro orto. Ogni corso di cucina prevede la realizzazione di pietanze che potrete scegliere dal nostro menu'.

Continua...