Soggiornare al relais Borgo di Vescine significa far rivivere l’antico borgo come lo era un tempo, gli ospiti durante il loro soggiorno diventano gli abitanti del borgo stesso così da poter assaporare la vita e le abitudini di chi li ha preceduti di qualche secolo. Come un tempo, il luogo di aggregazione è ancora la Piazzetta dell' arte e dei mestieri dove gli ospiti vengono invitati al tramonto a prendere un aperitivo. Le verdi terrazze all’ombra dei nostri ulivi secolari sono diventati il luogo ideale dove trascorrere dei momenti di relax, e la casa del capo villaggio “ser Bellincione” oggi è stata riadattata con dei soggiorni comuni per gli ospiti, con un’enoteca dove degustare il vino e l’olio di Vescine e al secondo piano si trova la sala interna del nostro ristorante contraddistinta da un camino del ‘500 di impareggiabile bellezza. Di sera il borgo si anima e si trasforma in un luogo magico, sembra di tornare indietro nel tempo con la luce delle candele e il sottofondo creato dal canto dei grilli. Settimanalmente vengono rievocate nel Borgo o nell'uliveta quelle serate di feste paesane animate con giullari e cantastorie, che ad ogni ricorrenza gli abitanti del borgo erano soliti festeggiare A farla da padrone è l’antico forno medievale, nel quale in occasione delle feste si cucinano in compagnia le pietanze come un tempo.
Soggiornare al relais Borgo di Vescine significa far rivivere l’antico borgo come lo era un tempo, gli ospiti durante il loro soggiorno diventano gli abitanti del borgo stesso così da poter assaporare la vita e le abitudini di chi li ha preceduti di qualche secolo. Come un tempo, il luogo di aggregazione è ancora la Piazzetta dell' arte e dei mestieri dove gli ospiti vengono invitati al tramonto a prendere un aperitivo. Le verdi terrazze all’ombra dei nostri ulivi secolari sono diventati il luogo ideale dove trascorrere dei momenti di relax, e la casa del capo villaggio “ser Bellincione” oggi è stata riadattata con dei soggiorni comuni per gli ospiti, con un’enoteca dove degustare il vino e l’olio di Vescine e al secondo piano si trova la sala interna del nostro ristorante contraddistinta da un camino del ‘500 di impareggiabile bellezza. Di sera il borgo si anima e si trasforma in un luogo magico, sembra di tornare indietro nel tempo con la luce delle candele e il sottofondo creato dal canto dei grilli. Settimanalmente vengono rievocate nel Borgo o nell'uliveta quelle serate di feste paesane animate con giullari e cantastorie, che ad ogni ricorrenza gli abitanti del borgo erano soliti festeggiare A farla da padrone è l’antico forno medievale, nel quale in occasione delle feste si cucinano in compagnia le pietanze come un tempo.
Ambienti rustici ma raffinati sospesi in un'atmosfera tra storia e poesia.
Qui non siete ospiti, siete protagonisti di sogni.
Ambienti rustici ma raffinati sospesi in un'atmosfera tra storia e poesia.
Qui non siete ospiti, siete protagonisti di sogni.
Il Borgo di Vescine si erge su una collina fra Radda e Castellina in Chianti, la sua posizione e il suo terreno l’hanno resa la terra prediletta da generazioni di contadini, che più di mille anni fa si insediarono ed iniziarono a rendere coltivabile queste colline tramite la creazione di muri a secco, oggi giustamente riconosciuti dall’ UNESCO patrimonio dell’Umanità. Con l’intenzione di far rivivere il borgo come un tempo, Lucia Paladin con grande passione e rispetto per le enormi fatiche intraprese dagli abitanti di Vescine nel corso dei secoli, da alcuni anni ha intrapreso un progetto di restauro e recupero degli antichi terrazzamenti delimitati da muri di pietra a secco che circondano il borgo, sui quali venivano coltivate le culture necessarie per l’approvvigionamento degli abitanti. Oggi i nostri ulivi secolari e le vigne di Sangiovese sono il luogo ideale dove trascorrere qualche momento di pace e di meditazione.
Il Borgo di Vescine si erge su una collina fra Radda e Castellina in Chianti, la sua posizione e il suo terreno l’hanno resa la terra prediletta da generazioni di contadini, che più di mille anni fa si insediarono ed iniziarono a rendere coltivabile queste colline tramite la creazione di muri a secco, oggi giustamente riconosciuti dall’ UNESCO patrimonio dell’Umanità. Con l’intenzione di far rivivere il borgo come un tempo, Lucia Paladin con grande passione e rispetto per le enormi fatiche intraprese dagli abitanti di Vescine nel corso dei secoli, da alcuni anni ha intrapreso un progetto di restauro e recupero degli antichi terrazzamenti delimitati da muri di pietra a secco che circondano il borgo, sui quali venivano coltivate le culture necessarie per l’approvvigionamento degli abitanti. Oggi i nostri ulivi secolari e le vigne di Sangiovese sono il luogo ideale dove trascorrere qualche momento di pace e di meditazione.
Una vacanza nel cuore del Chianti è qualcosa che conserverete gelosamente per tutta la vita, non sarà una semplice vacanza di relax, sarà un’occasione per calarsi in un’esperienza fuori dal tempo. La natura incontaminata; il nostro borgo medievale, i profumi di un tempo antico sono il contesto in cui calarsi per vivere una vacanza straordinaria circondandosi dalla bellezza. Oltre a godere di uno dei paesaggi più suggestivi del Chianti, immerso nel totale relax della nostra piscina panoramica riscaldata fino a 28°C, l’ospite del borgo ha l’opportunità di fare quelle attività che nella vita moderna sono ormai diventate privilegi concessi a pochi. È possibile farsi accompagnare da uno chef nel nostro orto e raccogliere con le proprie mani i frutti, imparandoli poi a valorizzare in cucina. Il vostro desiderio di ricercare lo scorcio ideale da cui ammirare i colori della vallata verrà soddisfatto dal nostro staff che avrà cura di prepararvi uno splendido picnic alla calda luce del tramonto.
Una vacanza nel cuore del Chianti è qualcosa che conserverete gelosamente per tutta la vita, non sarà una semplice vacanza di relax, sarà un’occasione per calarsi in un’esperienza fuori dal tempo. La natura incontaminata; il nostro borgo medievale, i profumi di un tempo antico sono il contesto in cui calarsi per vivere una vacanza straordinaria circondandosi dalla bellezza. Oltre a godere di uno dei paesaggi più suggestivi del Chianti, immerso nel totale relax della nostra piscina panoramica riscaldata fino a 28°C, l’ospite del borgo ha l’opportunità di fare quelle attività che nella vita moderna sono ormai diventate privilegi concessi a pochi. È possibile farsi accompagnare da uno chef nel nostro orto e raccogliere con le proprie mani i frutti, imparandoli poi a valorizzare in cucina. Il vostro desiderio di ricercare lo scorcio ideale da cui ammirare i colori della vallata verrà soddisfatto dal nostro staff che avrà cura di prepararvi uno splendido picnic alla calda luce del tramonto.
Il Borgo di Vescine è arroccato nella spettacolare cornice delle colline del Chianti. Il Chianti, sinonimo nel mondo anche del suo prestigioso vino, è una zona situata nel cuore della Toscana, intrisa di storia e di tradizione, caratterizzata da paesaggi incantevoli e sinuosi. Vescine è collocata tra Radda in Chianti e Castellina in Chianti, proprio nel centro di quella che anticamente era denominata la Lega militare del Chianti, contraddistinta dal simbolo del gallo nero, che ancor oggi identifica in tutto il mondo questa magnifica zona dell'Italia, unica per charme e a buon motivo definita la più alta espressione del “country chic”. La natura che avvolge il Borgo ha preservato quella bellezza senza compromessi che contraddistingue paesaggi incontaminati di vigneti e ulivi secolari.
Il Borgo di Vescine è arroccato nella spettacolare cornice delle colline del Chianti. Il Chianti, sinonimo nel mondo anche del suo prestigioso vino, è una zona situata nel cuore della Toscana, intrisa di storia e di tradizione, caratterizzata da paesaggi incantevoli e sinuosi. Vescine è collocata tra Radda in Chianti e Castellina in Chianti, proprio nel centro di quella che anticamente era denominata la Lega militare del Chianti, contraddistinta dal simbolo del gallo nero, che ancor oggi identifica in tutto il mondo questa magnifica zona dell'Italia, unica per charme e a buon motivo definita la più alta espressione del “country chic”. La natura che avvolge il Borgo ha preservato quella bellezza senza compromessi che contraddistingue paesaggi incontaminati di vigneti e ulivi secolari.